Presentazione:
Questo itinerario di lunghezza inferiore a 20 km si svolge in parte costeggiando il canale Naviglio sulla cui strada “arginale” possono transitare solo i residenti della zona oltre a pedoni e biciclette. Parte sulla pista ciclabile Bastiglia – Modena realizzata dove un tempo transitavano i treni diretti rispettivamente a Mirandola e Finale Emilia.
Il percorso non presenta difficoltà ed è interamente asfaltato con numerosi tratti ombreggiati sulla ciclabile da Bastiglia alla periferia di Modena.
Punto di partenza: Bomporto piazza Roma
Punto di arrivo: Modena piazza Duomo
Tipologia del percorso:
Strade urbane ed extra urbane, piste ciclabili asfaltate, nessuna difficoltà.
Distanze chilometriche:
Tangenziale di Bomporto Km 1,500 metri
Bastiglia ex stazione del treno Km 4,100 metri
Periferia di Albereto Km 8,500 metri
Sottopasso TAV Km 10,00
Fine pista ciclabile Km 11,730 metri
Maserati (fabbrica automobili) Km 14,920 metri
Modena piazza Duomo, fine percorso Km 16,662 metri
|
 |
Partenza:
Partiamo da Bomporto ( piazza Roma ) e giriamo a sinistra attraversando il ponte sul canale Naviglio, poi giriamo a sinistra in via Canale Naviglio(è la stradina sull’argine), dopo 200 metri circa alla nostra sinistra c’è un bel manufatto idraulico (chiusa con ponte, vedi foto sotto). Al cartello che vediamo davanti a noi ( divieto di transito escluso i residenti) proseguiamo diritto perché la strada è aperta sia ai pedoni nonché alle biciclette.
Proseguiamo sulla strada “arginale” in direzione di Bastiglia.Dopo aver percorso km 1,500 metri transitiamo sotto la tangenziale di Bomporto per risalire nuovamente sulla strada “arginale”.
Giunti alla periferia di Bastiglia (abbiamo percorso via canale Naviglio) in corrispondenza del ponticello sul canale, svoltiamo a sinistra (impossibile sbagliarsi perché oltre il ponte c’è il cimitero del paese). Dopo poche decine di metri comincia la pista ciclabile realizzata sul tracciato della ex ferrovia che ci condurrà alla periferia di Modena.

Transitiamo davanti alla vecchia stazione di Bastiglia: Il 16 del 1883 viene inaugurata la ferrovia dopo 3 anni di lavori, da questa stazionetransitavano i treni diretti a Mirandola e Finale Emilia fino al 1964 anno di chiusura della ferrovia, del tempo che fu rimane la vecchia stazioncina ed il deposito merci restaurato (vedi foto a destra).
Abbiamo percorso km 4,100 metri.

Stiamo percorrendo il tratto di pista ciclabile dell’ex ferrovia e diversi tratti sono ora ombreggiati dalla siepe laterale e da piante.
Dopo aver percorso km 6,600 metri attraversiamo la strada che collega Bastiglia ad Albereto, riprendiamo la ciclabile e ci dirigiamo verso Albereto (frazione di Modena).

In corrispondenza dell’abitato di Albareto che rimane alla nostra destra a poche centinaia di metri abbiamo percorso km 8,500 metri.
Seguendo la pista ciclabile transitiamo sotto alla Tav ( treno alta velocità), da Bomporto abbiamo percorso km 10,00 tra poco la ciclabile terminerà (periferia di Modena).Termine della pista ciclabile:
Abbiamo pedalato per km 11,730 metri e la pista ciclabile termina alla periferia di Modena ma il nostro punto di arrivo è in piazza Duomo, quindi all’incrocio a T (fine ciclabile) svoltiamo a destra.
Transitiamo davanti ad alcune case, questa stradina si chiama “stradello Sacerdoti”.
Dopo circa 1 km al termine di “stradello Sacerdoti” svoltiamo a sinistra (strada Albereto), transitiamo davanti alla polisportiva “mulini Nuovi”, quindi sotto la tangenziale di Modena fino ad arrivare all’incrocio con via Nonantolana.
Al medesimo incrocio proseguiamo diritto per viale Ciro Menotti seguendo la ciclabile al lato sinistro che ora sale sul cavalca ferrovia per ridiscendere a fianco della fabbrica Maserati (automobili). Percorsi km 14,920 metri.
All’incrocio con via Divisioni Acqui (è alla nostra sinistra) proseguiamo diritto sempre sulla ciclabile che costeggia la carreggiata.
Percorriamo viale Ciro Menotti fino al suo termine ovvero in corrispondenza della via Emilia.
Ora svoltiamo a destra (via Emilia) transitando a fianco della fontana del Graziosi (rappresenta i due fiumi Modenesi, il Secchia ed il Panaro), ci troviamo in largo Garibaldi da cui si vede la Ghirlandina.
Quindi oltrepassiamo gli incroci con viale Caduti in Guerra e corso Canal Grande, procediamo diritto sulla via Emilia e dopo poche centinaia di metri ecco alla nostra sinistra la Ghirlandina che oltrepassiamo per svoltare subito dopo in Corso Duomo ( nostra sinistra).
Poche decine di metri ed eccoci davanti all’entrata del Duomo di Modena, nostro punto di arrivo,
abbiamo percorso km 16,662 metri.
MANIFESTAZIONI A MODENA
Festival Internazionale delle Bande Musicali

Parate, caroselli e grandi appuntamenti musicali in un Festival unico in Italia e tra i più affermati in Europa.
Nella splendida cornice del Palazzo Ducale, nelle strade e nelle piazze della città, si svolge annualmente nel mese di Luglio.
Per maggiori informazioni cliccate sul logo della manifestazione e visitate il sito ufficiale
|
 |
 |
Festival della Filosofia
l Festival della Filosofia è l'evento più importante e atteso della stagione culturale modenese, in grado di richiamare parecchie decine di migliaia di appassionati da tutto il mondo. La lezione magistrale nelle piazze è l'elemento che caratterizza tipicamente questo festival, il momento catartico che maggiormente lo rappresenta e che rimane nella mente. Alle conferenze dei filosofi assistono migliaia di persone in "religioso" silenzio che seguono le "performances" di questi studiosi basate su parole, citazioni, argomentazioni e ragionamenti.
Per maggiori informazioni cliccate sul logo della manifestazione e visitate il sito ufficiale
|
 |
|
|
Modena Terra di Motori
Modena è conosciuta come la “terra dei motori” qui nascono le Ferrari, Maserati, Pagani, mentre in passato venivano prodotte le De Tomaso, Bugatti ( nello stabilimento di Campogalliano, ora chiuso), poi le Stanguellini giusto per citare alcune marche automobilistiche tra le più conosciute.
Modena dedica annualmente nel mese di Maggio una manifestazione dedicata appunto ai motori nelle piazze e strade del centro storico della città
Per maggiori informazioni cliccate sul logo della manifestazione e visitate il sito ufficiale |
 |
|